Come scoprire nuova musica

Da Apple Musical Classical alla nuova interfaccia di Spotify. Ecco le app che provano a farci uscire dalla nostra routine musicale.

Social NetworkMusica2023
blog nuove app musica

È un po’ da Boomers pensarlo ma la musica oggi è tutta una questione di algoritmi (e monopoli). Proviamo a spiegare: secondo l’ultimo report della Riia i servizi di streaming musicale hanno rappresentato l’84% delle entrate totali della musica nel 2022, (+7% a/a) toccando una quota record di 13,3 miliardi di dollari. Apple e Spotify, solo per fare due nomi, sono nei dossier Antitrust di Usa ed Europa e hanno cataloghi di oltre 80 milioni di canzoni. Ma per molti amanti della musica l’accesso alle opzioni apparentemente illimitate di questi giganti non si è tradotto in una maggiore diversità nelle abitudini di ascolto.

C’è chi incolpa gli algoritmi che alimenterebbero una routine musicale limitando la nostra curiosità verso suoni e generi nuovi. Chi invece l’eccesso di offerta di musica gratis che ci renderebbe tutti anestetizzati al nuovo. Chi invece la trap, senza una ragione precisa. Ad ogni modo quello che è certo è che la musica in streaming ha allargato la base di ascolto.

Il caso di Apple Music Classical

Più interessanti invece le nuove app che parlano a segmenti specifici di pubblico e offrono servizi innovativi. Come nel caso di Apple Music Classical. Cinque milioni di brani ad alta risoluzione (fino a 192 kHz/24 bit Hi-Res Lossless), tracce con audio spaziale. Richiede l’abbonamento a Apple Music e uscirà anche per Android. L’aspetto interessante sono i metadati: schede, note editoriali, biografie e descrizioni. Vuol dire integrare musica e testo come mai nessuno aveva fatto. Il servizio partirà il 28 marzo.

L’operazione TikTok di Spotify

Spotify ha cambiato interfaccia. Come si saranno accorti in molti è molto più simile a TikTok. L’obiettivo sembra essere quello di spingere gli utenti a uscire dall’algoritmo e indirizzarli verso nuovi contenuti come podcast e audiolibri, su cui Spotify ha investito. La ricetta di design sembra quella di puntare sullo scorrimento verticale a schermo intero. Si usa il pollice e non si smette di accarezzare dall’alto verso il basso lo schermo fino a quando non si trova il contenuto giusto. Come avviene con la mail.

Fonte ilsole24ore

NON PERDERTI
NESSUNA NEWS

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese gli ultimi articoli del blog e le “chicche” speciali riservate ai soli iscritti (strategie inedite, pillole di efficacia, anteprime etc.)

Menu
apri chat
1
Hai bisogno di una consulenza?
la chat di ORIGAMI Web
Scriveteci la Vostra richiesta